Dopo questo articolo, anche tu userai la Gamification
Ti ha incuriosito il titolo di questo nostro nuovo articolo? Ti piacerà ancora di più allora quello che andrai a leggere.
Qui ti illustreremo sinteticamente le potenzialità dell’industria videoludica e della Gamification nel campo del Marketing, Educazione e Sensibilizzazione, così che anche tu ti appassioni a questo “nuovo” modo di raccontare e raccontarsi.
Per prima cosa definiamo cos’è la Gamification
La Gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi e videogiochi in contesti in cui tipicamente non vengono applicati, come abbiamo detto prima, questi elementi si possono applicare nell’educazione, nella sensibilizzazione e nel marketing.
Educazione: tutti noi sappiamo che il modo migliore di imparare qualcosa non è passivamente ma praticamente e in questo infatti ci vengono in aiuto i videogiochi, la possibilità di imparare divertendoci, ed effettivamente agendo, permette al nostro cervello di immagazzinare informazioni in modo più veloce ed anche efficace e duraturo.
Sensibilizzazione: si possono creare videogiochi che non sono fatti solo per divertire, ma videogiochi che abbiano un messaggio, una morale che ci venga spiegata e a cui ci appassioneremo durante lo svolgimento del gioco stesso.
Marketing: è possibile utilizzare videogiochi e minigiochi per la promozione del proprio brand, azienda o vision, comunicando al proprio pubblico o potenziale pubblico un messaggio “pubblicitario” senza risultare noiosi o inopportuni.

Per fare questo ci vengono in aiuto gli ADVERGAME
Sappiamo che creatività, unicità e la scelta di giusti strumenti, può fare davvero la differenza, avvantaggiando chi veicola il messaggio pubblicitario, fornendo all’utente contenuti con un valore o con un messaggio interessante.
I videogiochi come mezzo pubblicitario, detti advergame, sono lo strumento utile per raggiungere questo obiettivo. Il marketing dei videogiochi è oggi considerato una rivoluzione nel campo del marketing digitale. Utilizzare i videogiochi è un modo per creare comunità, migliorare l’immagine, attirare il pubblico ed espandere le proprie reti.
Ma cosa sono gli Advergame?
Gli adver-game sono giochi creati direttamente allo scopo di promuovere prodotti, eventi, marchi, organizzazioni o vision aziendali consentendo la partecipazione e una comunicazione efficace.
Gli Advergame si rivelano spesso la parte di maggior successo delle campagne pubblicitarie perché gli utenti tendono a tornare sul gioco più volte, innescando un meccanismo virale.
Portare gli utenti in ambienti divertenti permette al nostro annuncio di non essere percepito come invadente.
Ma giocano solo i giovani?
Se il tuo dubbio sull’utilizzare i videogiochi è che potrebbero attirare solo un pubblico giovane ecco delle ricerche che ti spiegano come il mondo dei giochi e delle App non sia solo utilizzato dai “giovani” ma sia popolare anche tra i più grandi.
Per esempio lo studio del Global Web Index ha evidenziato che sempre più persone nella fascia di età 55-64 anni trascorrono parte del loro tempo davanti ai videogiochi.
È importante sottolineare anche il rapporto di Euromedia Research per Multiplayer.it, che spiega che più dell’80% degli italiani dichiara di aver utilizzato un videogioco negli ultimi sei mesi.
Pertanto, l’utilizzo degli elementi caratteristici del gioco nelle attività può favorire la partecipazione, non solo dei più giovani o giovanissimi, ma di tutte le fasce d’età.
Ora ci spostiamo verso un altro aspetto che ti conquisterà.

Quali sono le Potenzialità e l’Accessibilità per la mia utenza?
Per capire l’importanza del mercato del gaming nell’economia dell’intrattenimento digitale, sarebbe sufficiente tenere d’occhio i numeri che, sempre più spesso, ci vengono presentati da società specializzate in analisi di mercato.
La società Newzoo, in particolare, ha pubblicato il suo aggiornamento circa i ricavi del mercato gaming su scala globale: si parla di un fatturato totale di circa 175 miliardi di dollari nel 2020.
Per renderci conto del valore di questo dato, basti pensare che nel 2018 (prima perciò dei disagi dovuti attuale pandemia) il fatturato globale delle industrie cinematografiche e musicali ammontava a 78 miliardi (42 cinema + 36 musica).
Insomma è ormai un fatto assodato che il gaming sia il settore più redditizio del mercato dell’intrattenimento digitale e che il divario rispetto agli altri settori si allarghi sempre più di anno in anno.
Non solo si gioca sempre di più in tutto il mondo, anche il “dove e come” si gioca registra valori incrementali su qualunque piattaforma presa in esame: mobile, PC e console, come mostra il grafico sottostante.
Da questo si coglie la sempre maggiore importanza del gioco in mobilità, che genera quasi la metà dei ricavi totali dell’industria.

Quali sono le Potenzialità e l’Accessibilità per la mia utenza?
Il mobile gaming non è solo il settore più redditizio, ma anche quello in maggior crescita e il perché è presto detto: quasi tutti, ormai, hanno uno smartphone e di conseguenza dispongono delle risorse hardware per eseguire un gioco in mobilità.
Questa è senz’altro la principale ragione che ha incentivato l’ingresso nel mercato gaming di una fascia di utenti che difficilmente sarebbe stata disposta ad investire del denaro nell’acquisto di dispositivi ad hoc per videogiocare, a causa di gusto personale, pregiudizio, scarso interesse o mancanza di tempo
Pensa che in Italia sono circa 80.000.000 gli smartphone per una popolazione di circa 60.000.000: più telefoni che persone.
È utile infine guardare al nostro Paese: a Settembre 2020 è stato pubblicato il rapporto IIDEA, secondo cui l’Italia vanta una base di 17 milioni di videogiocatori, i report attuali contano 24 milioni di videogiocatori, mostrando quanto sia un’industria in continua espansione.
Che dici? T’incuriosisce provare le potenzialità della gamification?


Se vuoi attrarre il tuo pubblico e ti vuoi differenziare,
l’App Event Game è quello che fa per te!
Se vuoi catturare fin da subito l’attenzione dei tuoi inviati, se vuoi uno strumento pratico, che rispetti l’ambiente e che rimanga anche come ricordo nello smartphone dei tuoi invitati, scopri di più sulle App di Event Game che abbiamo pensato per te.
Per ogni App creata, un albero piantato!

